Chi sono

Ricercatrice, Attrice, Autrice, Formatrice
Attrice -Autrice -Conduttrice di laboratori teatrali sul tema della memoria e dell’autobiografia per studenti di ogni ordine e grado. Si Laurea in Sc. Della Comunicazione, Facoltà di Lettere e Filosofia di Torino con una Tesi su Giorgio Soavi la Direzione Artistica dell’Olivetti. Contestualmente si diploma come attrice alla Scuola Viartisti sotto la direzione di Pietra Selva Nicolicchia. Stage e seminari alla scuola Silvio D’Amico. Coautrice di progetti speciali di teatro sociale e di comunità al femminile (laboratori e spettacoli): ”Non mi arrendo, non mi arrendo!” 50 donne in scena per il quale ha vinto a dicembre 2013 il premio consegnato dal Presidente del Consiglio della Repubblica Italiana Mario Monti come miglior progetto  artistico rivolto alle persone della terza età. Collabora con Almateatro, gruppo internazionale di donne che affronta temi legati alla transculturalità e ai diritti. Negli ultimi anni ha affrontato anche le prime esperienze di regia con la produzione di uno spettacolo sulla migrazione contemporanea dal titolo “Terraterra”da aprile 2011 con repliche in Europa; nonché di un progetto collettivo di spettacolo dal titolo “Precaryart - l’arte di vivere con Dignità” (2013). E’ attenta agli intrecci artistici e poetici tra la musica , le parole e la danza . compone un Reading dedicato alla straordinaria figura di Astor Piazzolla e alla rivoluzionaria Miriam Makeba con la partecipazione di Luca Morino leader dei Mau Mau.
Con lo spettacolo “Liberi di .. Liberi da…Storia di Samya”, sulla migrazione contemporanea , ha vinto il primo premio al Festival Giorgio  Gaber Obiettivo Nuove Generazioni. Con lo spettacolo “Rifugi”, costruito con ragazzi italiani e Richiedenti Asilo Politico ha vinto per il secondo anno di seguito il primo premio al Festival Giorgio Gaber Obiettivo Nuove Generazioni. Con lo spettacolo “La Giovine Italia”, vincitore del  Bando Migr-arti 2016 Fus, è attrice protagonista di uno spettacolo sul rapporto figlie e madri immigrati di seconda generazione. Produzione Almateatro. Con lo spettacolo “Esodi- comunità in cammino”, vincitore  del  Bando Migrarti 2017 Fus, è attrice nell’evento di danza di Comunità. Produzione Filiera d’Arte, Piattaforma della danza. Con in progetto “Migrazioni Radiodramma” ha costruito 20 Radiodrammi sul tema della Migrazione con le classi degli Istituti Medie e Superiori della Città di Settimo. lo spettacolo “Figlia di tre Madri” storie di Passione Politica, su la Costituzione e su le Donne che hanno contribuito alla scrittura della Stessa, è in tour nazionale . di seguito solo alcune delle date più importanti:e sarà il 23 ottobre a Roma, all’Università di Roma- La Sapienza, Univeersità di Torino , Trieste e Bruxelles al Parlamento Europeo. Il 23 Settembre 2017 insieme a il giornalista e reporter di guerra Domenico Quirico ha debuttato con uno spettacolo dal titolo “il mare è un grembo” per Torino Spiritualità.Nel 2019 è autrice e attrice protagonista insieme a Suad Omar della lezione teatrale "Prima fu la volta dei migranti, inchiesta sull'Europa dei Muri" . Regia di Gabriella Bordin dalla ricerca dell'europeista Davide Rigallo.
 Docente di corsi teatrali e di seminari nel territorio nazionale.
Autrice di progetti di teatro sociale sui temi del femminile dell’accoglienza e della cura.
 
É Direttrice Artistica di “Rifugi” prima rassegna di teatro sociale a Settimo Torinese. Attualmente cura e coordina laboratori teatrali: - con i bambini e le bambine dai 5 anni - con i richiedenti asilo politico - con le donne e i loro saperi talenti - con le persone seguite dal sevizio di salute mentale - con un gruppo informale di donne -assistenti sociali - con un gruppo di detenute sezione transessuali alla Casa Circondariale di Ivrea
CINEMA Partecipazione come attrice al film “Venuto al mondo” di Sergio Castellito Produzione Bianca Film. Partecipazione come attrice a “Pulce non c’è” di Giuseppe Bonito. Partecipa
zione come attrice al film “Profumo di pesche” di Laura Halilovich Partecipazione come attrice e come sceneggiatrice al docu fillm “Non aver Paura “ di Cristina Monti – Zenith film – Film Commission Torino. Partecipazione come attrice al Corto “2 luglio 1945” regia di Tatjana Callegari. Regista con Matteo Cantamessa e attrice del Corto “il silenzio del dolore” prodotto da Associazione Terra Terra –LegalArte .il cortometraggio che vede il patrocinio della Polizia di Stato è stato presentato al prestigioso Torino Film Festival ed è parte del progetto sulla violenza assistita "Profumo di Vita" di Elena Givone a cura di Roberta di Chiara. Partecipazione come attrice e sceneggiatrice al documentario “Non mi arrendo, non mi arrendo” vincitore del primo Premio come miglior documentario sulla Resistenza a San Benedetto del Tronto Festival Libero Bizzarri Partecipazione come co- sceneggiatrice con Mario e Franco Piavoli per il documentario “Paramattii- la Case dei colori” È in giuria per la selezione ufficiale di “A corto di Donne” Pozzuoli (NA) un festival internazionale di Cortometraggi delle Donne. E’ allieva come regista di cinema a la Scuola Di Ostana L’Aura diretta dal Maestro Giorgio Diritti e dallo Sceneggiatore Fredo Valla.